martedì 18 ottobre 2016

LE TARE GENETICHE CONOSCIAMOLE - LUSSAZIONE DELLA ROTULA tutto quello che c'e' da sapere.

LA CAUSA  della lussazione della rotula E' GENETICA QUINDI TUTTI I CANI CHE HANNO QUESTO PROBLEMA NON VANNO ASSOLUTAMENTE ACCOPPIATI !!!!
Che cos'è la lussazione rotulea?E’ importante premettere che la displasia del ginocchio è una patologia congenita ed ereditaria:– congenita perché le modificazioni che in seguito porteranno il cane a manifestare una sintomatologia sono già presenti, seppur in minima parte, già alla nascita e non sono riconducibili a cause traumatiche;– ereditaria perché la patologia, se presente nei genitori, è trasmissibile ai cuccioli.
La rotula si muove in senso prossimo-distale e viceversa all'interno del solco trocleare del femore, durante la flessione e l'estensione del ginocchio.In alcuni cani può lussare (dislocarsi) al di fuori della sua normale sede, il solco trocleare.La conseguenza di cio' è l'incapacità dell'animale di estendere normalmente il ginocchio.Ci sono vari gradi di lussazione e varie cause (congenite, traumatiche,...) e ci sono anche vari gradi di dolore e di osteoartrosi legati a questa patologia.

Come trattare la lussazione rotulea?
Una volta diagnosticata si può optare per un trattamento conservativo oppure per un approccio chirurgico.
Trattamento conservativo:
° in animali adulti (peso corporeo permettendo) in alcuni casi è possibile pensare ad un approccio conservativo, con una giusta fisioterapia.

° negli animali giovani spesso è preferibile invece procedere ad un trattamento chirurgico per prevenire deformità
Trattamento chirurgico:
quando il veterinario, dopo la visita ortopedica, consiglia l'approccio chirurgico, le opzioni possibili sono diverse:

° Trasposizione della cresta tibiale

° Solcoplasticahttp://www.clinicaveterinariaparabiago.it/clinica-veterinaria/1x68_Lussazione-rotulea-cane.html


I vari gradi di displasia- Primo grado (o leggera displasia del ginocchio): lieve disassamento fra la componente muscolare e quella ossea, che determina nel cane un’andatura quasi sempre normale, interrotta ogni tanto da un mancato appoggio dell’arto. In quel momento la rotula si è lussata, per tornare in sede con l’estensione completa dell’arto. Clinicamente si evidenzia facilità alla lussazione manuale, con ritorno spontaneo in sede appena si allenta la pressione, mentre la cresta tibiale risulta solo minimamente deviata e la tibia leggermente ruotata. I movimenti di flessione ed estensione avvengono ancora in linea retta.– Secondo grado (o media displasia del ginocchio): il disassamento più marcato fra ossa e muscoli comporta una lussazione frequente ed in alcuni casi permanente, riducibile manualmente pur ripresentandosi immediatamente appena si allenta la pressione sull’articolazione. La cresta tibiale è evidentemente deviata, così come la tibia appare ruotata fino a 30 gradi. I cani con questo grado di displasia tendono ad utilizzare poco l’arto ed a mantenerlo in leggera flessione, con il ginocchio portato verso l’esterno. Pur non essendo particolarmente dolorosa, questa forma di displasia determina, a causa del continuo sfregamento fra la rotula ed il labbro mediale della troclea, un’evidente erosione di quest’ultimo, fatto da tenere in considerazione in caso di intervento chirurgico tardivo.– Terzo grado (o grave displasia del ginocchio): la lussazione è permanente, la tibia è ruotata dai 30 ai 60 gradi e la cresta tibiale è evidentemente deviata, fino ad assumere la forma di una vera e propria virgola; la troclea appare poco profonda od addirittura appiattita e la rotula non è riportabile manualmente in sede nemmeno con l’animale profondamente sedato, a causa del particolare accorciamento del legamento tibio-rotuleo mediale. Molti soggetti riescono ancora ad utilizzare l’arto in posizione semiflessa, anche se l’estensione è resa impossibile dal fatto che la rutula si trova medialmente alla troclea e perciò non riesce ad assolvere il suo compito di fulcro quando il quadricipite si contrae.– Quarto grado (o gravissima displasia del ginocchio): praticamente un disastro. In poche parole l’articolazione non è più in grado di funzionare in alcun modo, visto che la tibia è ruotata oltre i 60 gradi, la cresta tibiale ne segue il pessimo esempio e la troclea è quasi sempre trasformata in un semplice ingrossamento della faccia anteriore del femore, senza alcuna funzionalità. I cani in queste condizioni non utilizzano per niente l’arto, che viene tenuto flesso e con il ginocchio portato verso l’esterno. Se la patologia è bilaterale, l’animale è costretto a trascinare il posteriore nella già citata posizione “a foca”.Come accorgersi della displasia e cosa fare
Abbiamo già detto dell’assoluta necessità ed impellenza di una terapia chirurgica, che se correttamente eseguita riesce a restituire ad un enorme numero di cani un’andatura ed una vita assolutamente normali. Il punto importante, però, è accorgersi in tempo che il nostro animale ha qualcosa che non va…e portarlo dal veterinario.Le zoppie hanno innumerevoli cause, ma soprattutto nelle razze di piccola taglia è oltremodo necessario preoccuparsi di escludere la displasia del ginocchio, prima di pensare “è una storta, passa da sé”.E se il cane non ha apparentemente alcun sintomo? Meglio! Ma non è un buon motivo per non fargli dare comunque un’occhiata alle ginocchia.L’esame non è assolutamente difficile, qualunque veterinario con un minimo di conoscenze ortopediche è in grado di eseguirlo, non comporta esami strumentali né fastidio o dolore per il cane e può essere fatto in cinque minuti scarsi durante una qualunque visita ambulatoriale.

Come prevenirla
EVITANDO DI FARE ACCOPPIARE CANI DISPLASICI !!!  LA CAUSA E' GENETICA QUINDI TUTTI I CANI CHE HANNO QUESTO PROBLEMA NON VANNO ASSOLUTAMENTE ACCOPPIATI !!!!


Protocollo FSA per il controllo della lussazione della rotula---La diagnosi ufficiale di lussazione rotulea può essere eseguita da veterinari referenti FSA che abbiano seguito un corso dedicato.

La diagnosi di lussazione di rotula è  una diagnosi clinica e non radiografica; si consiglia di eseguire una visita ortopedica condotta come segue:
  • osservare il soggetto condotto al guinzaglio per rilevare un'eventuale zoppia o perdita del passo
  • palpazione bimanuale con il cane in piedi; muovere le zampe posteriori simulando il movimento della "bicicletta" in modo da stimolare la contrazione del quadricipite femorale ed avvertire un'eventuale lussazione della rotula durante questi movimenti
  • palpazione della rotula con il cane in decubito laterale, prima da un lato e poi dall'altro, con zampa estesa, per valutarne la mobilità
  • manipolazione dell'arto con estensione dell'anca e del ginocchio e rotazione interna del piede in modo da favorire una eventuale lussazione mediale
  • manipolazione dell'arto con flessione dell'anca e rotazione esterna del piede in modo da favorire una eventuale lussazione laterale
Una volta eseguita la visita clinica si può procedere alla certificazione su apposito modulo FSA di colore rosso, sul quale verrà riportata:
  • l'identificazione accertata come da pedigree
  • la dichiarazione del proprietario a conferma dell'identità del cane e per il consenso al trattamento dei dati
  • il grado di lussazione di rotula presente (da 0 a 4), arto destro e sinistro, laterale o mediale
  • i propri dati e numero di referenza FSA
RICORDIAMO NUOVAMENTE CHE LA CAUSA E' GENETICA QUINDI TUTTI I CANI CHE HANNO QUESTO PROBLEMA NON VANNO ASSOLUTAMENTE ACCOPPIATI !!!!Si ringrazia Lucy Pandolfo per l'articolo e le immagini nei commenti